1) Guardaroba
Presso la biblioteca, per ragioni di spazio e di sicurezza, non è possibile lasciare in custodia valigie o borse ingombranti. Queste potranno essere depositate presso la vicina Stazione ferroviaria di S. Maria Novella.
2) Prestito
La Biblioteca Medicea Laurenziana presta, per esposizione, i manoscritti, il materiale raro e di pregio, le opere a stampa non di pregio, secondo la normativa vigente. Non è previsto il prestito diretto dei documenti manoscritti e a stampa. Il prestito interbibliotecario delle opere a stampa non di pregio e delle riproduzioni è effettuato previo pagamento di una assicurazione per il valore indicato dalla Direzione e delle spese relative al servizio. Il prestito è sospeso nelle due prime settimane di settembre di ogni anno per le consuete revisioni. Durante questo periodo tutti i documenti dati in prestito devono essere effettivamente restituiti alla Biblioteca. La durata del prestito non può superare i 15 giorni.
3) Riproduzioni
La Biblioteca conserva e mette a disposizione per la consultazione, riproduzioni su microfilm e su diapositive del patrimonio manoscritto e storico artistico. Fornisce, tramite il laboratorio fotografico concessionario del servizio (GAP s.r.l.), riproduzioni da originale, da microfilm e da diapositiva, a scopo di studio e di pubblicazione. In questo ultimo caso è previsto il pagamento del canone stabilito dalla normativa vigente:
- Modalità di pagamento del canone per diritti di riproduzione a favore della Biblioteca
Scarica il pdf
- Modulo per foto possedute
Scarica il word - Modulo per l’autorizzazione alla riproduzione per scopi commerciali
Scarica il word - Modulo per l’autorizzazione alla riproduzione per motivi di studio
Scarica il word
- Modalità di pagamento delle riproduzioni al Laboratorio fotografico GAP s.r.l.
Scarica il pdf - Listino prezzi delle riproduzioni fotografiche
Scarica il pdf - Orario dei fotografi
Scarica il pdf
4) Informazioni bibliografiche
La Biblioteca mette a disposizione le proprie risorse informative digitali tramite il proprio catalogo aperto in linea. Fornisce informazioni bibliografiche orali e scritte. Possono inoltre essere fornite per telefono informazioni di carattere generale (orario, servizi, modalità di ammissione).
5) Attività didattiche
Su motivata richiesta, organizza ed ospita lezioni e visite guidate, sia della parte monumentale che della Biblioteca.
6) Concessione in uso degli spazi
Su motivata richiesta, la Biblioteca concede in uso gli spazi monumentali (Biblioteca e Ricetto di Michelangelo, Sala d’Elci, Ambulacri inferiori e superiori), previo pagamento del canone previsto dalla normativa vigente.